APC WMR1000B Bedienungsanleitung

Stöbern Sie online oder laden Sie Bedienungsanleitung nach Vernetzung APC WMR1000B herunter. INSTALLAZIONE e CONFIGURAZIONE Benutzerhandbuch

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 318
  • Inhaltsverzeichnis
  • FEHLERBEHEBUNG
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 0
Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page
1
Capitolo 1. Generalità e configurazione di
apparati Cisco
1.1. Per iniziare
1.1.1. Pre-requisiti
La fruzione ottimale di questo modulo richiede le seguenti conoscenze di
base:
Il protocollo IPv4, almeno per quanto riguarda le problematiche di
base e di indirizzamento
conoscenza delle problematiche e delle tecnologie di trasporto di
livello 1-2 della pila OSI
E' inoltre richiesta la presenza di una cerca domestichezza con le esigenze
di configurazione di una rete reale.
1.1.2. Obiettivi
Al termine di questo modulo il partecipante sarà in grado di
padroneggiare i comandi fondamentali di configurazione degli apparati Cisco
più comuni, quali router e switch. In particolare, questo comprende la
configurazione dei principali parametri di sistema e delle principali tipologie
di interfacce. La tecnologia ISDN verrà invece trattata compiutamente in un
modulo distinto in quanto più ostica da configurare; verranno qui trattate
solamente le parti fondamentali relative a tale tecnologia.
Questo modulo intende porsi come guida rapida di tali apparati senza
porsi in alternativa ai manuali ufficiali; l'obiettivo consiste nell'offrire al
lettore uno spunto di partenza strutturato per poter cominciare l'interazione
in maniera più familiare con gli apparati Cisco. Questo modulo deve
ovviamente intendersi come propedeutico ai successivi moduli di
configurazione di apparati Cisco.
file://localhost/Z:/temp/netlibrary/books/cisco-poli.htm 8:31:18 AM 4/27/20
0
Seitenansicht 0
1 2 3 4 5 6 ... 317 318

Inhaltsverzeichnis

Seite 1 - 1.1. Per iniziare

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 1Capitolo 1. Generalità e configurazione diapparati Cisco1.1. Per iniziare1.1.1. Pre-req

Seite 2 - 1.1.4. Sommario

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 10Gli apparati Cisco memorizzano laconfigurazione in un apposito file che puòessere sa

Seite 3

Prestige 660H/HW Series Quick Start Guide42.1 Configuration GenieDal CD incluso, cliccate su "Multimedia Auto Provisioner" (l'assistent

Seite 4 - 1.2.1. Accesso agli apparati

Prestige 660H/HW Series Quick Start Guide5Nota: Se non visualizzate la schermata riportata di seguito andate al paragrafo 6.1 a pagina 112 Click Login

Seite 5

Prestige 660H/HW Series Quick Start Guide6

Seite 6

Prestige 660H/HW Series Quick Start Guide71 Dal Menu a tendina, selezionare Routing (default).2 La schermata seguente del wizard varia secondo l'

Seite 7 - 1.2.3. Menù e comandi

Prestige 660H/HW Series Quick Start Guide8Nota: Vedrete, selezionando Routing Mode, solo le prossime due schermate.• PPPoA. •RFC14833 Verificate lacor

Seite 8

Prestige 660H/HW Series Quick Start Guide9Note: I client Wireless e il prestige DEVONO utilizzare lo stesso SSID, canale e encryption (se abilitata).1

Seite 9

Prestige 660H/HW Series Quick Start Guide103.1 OTISTConfigurare questo menu soltanto se avete client senza fili che supportano l’OTIST. OTIST (One-Tou

Seite 10

Prestige 660H/HW Series Quick Start Guide114 NATNAT (Network Address Translation - NAT, RFC 1631) significa la modfica di un determinato indirizzo IP

Seite 11

Prestige 660H/HW Series Quick Start Guide126 TroubleshootingTutti i LED (o il led LAN)restano spenti Verifica i collegamenti tra modem, PC e prese (v

Seite 12

Prestige 660H/HW Series Quick Start Guide136.1 Settare l’indirizzo IP del PCQuesta sezione mostra come regolare il vostro computer Windows NT /2000/XP

Seite 13 - 1.3. Configurazione di base

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 11Si noti invece che questo problema non sussiste per la configurazionedell'indi

Seite 14 - 1.3.3. Configurazione di base

ROUTER ADSL DSL-500 ROUTER ADSL DSL-500Guida rapida di installazione

Seite 15

Leggere attentamente le seguenti indicazioni;Conservare il presente manuale per un utilizzo futuro;Prima di pulire il dispositivo, disconnetterlo dal

Seite 16

11SOMMARIO PREMESSALo scopo del presente documento è di permettere una semplice ed efficace installazione del Router D-Link DSL-500, per accedere a In

Seite 17

4INSTALLAZIONE e CONFIGURAZIONEProcedura di configurazione del Router D-Link DSL-500PREMESSAPredisposizione dei collegamenti334NOTA BENE: Una volta co

Seite 18

556INSTALLAZIONE e CONFIGURAZIONEINSTALLAZIONE e CONFIGURAZIONENel campo Gateway predefinito scrivere: 192.168.0.1 (indirizzo IP privato assegnato al

Seite 19

778INSTALLAZIONE e CONFIGURAZIONEINSTALLAZIONE e CONFIGURAZIONEPremendo il bottone “invio” si visualizzerà su tale maschera l'indirizzo IP assegn

Seite 20

9910INSTALLAZIONE e CONFIGURAZIONEINSTALLAZIONE e CONFIGURAZIONEAlla voce Gateway Predefinito, inserire l'indirizzo IP del router assegnato in pr

Seite 21

111112INSTALLAZIONE e CONFIGURAZIONEINSTALLAZIONE e CONFIGURAZIONE12 Una volta inseriti Nome Utente e Password, si accede nella pagina di configurazio

Seite 22

131314INSTALLAZIONE e CONFIGURAZIONEINSTALLAZIONE e CONFIGURAZIONE14 In tal caso scrivere:Nel campo Login User Name scrivere: benvenutoNel campo Passw

Seite 23

INSTALLAZIONE e CONFIGURAZIONE1515Selezionare il menù “NAT configuration” alla sinistra; comparirà la seguente maschera: Verificare che nel campo “NAT

Seite 24 - 1.5.4. Interfacce seriali

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 12La memoria FLASH: è fondamentale in quantocontiene il sistema operativo. Tuttavia, qu

Seite 25

LEDSTATO DEL LED E RELATIVA DESCRIZIONESPENTO: Il router non e' connesso alla scheda di rete del vostro computer o non si e' sincronizzato

Seite 26

Guida alla configurazione del Router ROADSL2P-WG per emule

Seite 27

Fig.2 Cliccate su ADVANCED e scegliete la voce Port Forwarding AVVERTENZA: Nella maggior parte dei casi vi comparirà il seguente messaggio:

Seite 28 - 1.5.6. IPv6

Fig.3Cliccate su Custom Port Forwarding, a questo punto avremo la seguente schermata (Fig.4) Fig.4 Vediamo ora c

Seite 29 - 1.6. Netmask e Wildcard

Protocol TCP:- In Application inserite emuleTCP- In Source IP Address inserite 0.0.0.0- In Source Netmask inserite 0.0.0.0- In Destination IP Address

Seite 30 - 1.7. Esercizi

Fig.6Di solito è già settato su off, in caso contrario spuntate la casella come mostrato qui sotto (Fig.7)

Seite 31

Fate click su Apply ed il gioco è fatto!!!AVVERTENZA: Mi raccomando di salvare tutto con Save All altrimenti se il router s

Seite 32

Pagina 1 di 23Configurazione di base DG N2000La seguente procedura perm ette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet.Vengono descritt

Seite 33 - 2.1. Per iniziare

Pagina 2 di 23b) Premere in sequenza: “Pagina Vuota” – “Applica” – “Elimina File” – Selezionare “Elimina tutto il contenuto non in linea”– “OK” – “Imp

Seite 34 - 2.1.4. Sommario

Pagina 3 di 23c) Ora premere in alto “Connessioni” (la videata che appare sarà si mile alla seguente) . Selezionare e rimuovere eventualiconnessioni

Seite 35

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 131.2.4.3. Ripristino del VLAN database in caso di cancellazione della memoria FLASHA se

Seite 36

Pagina 4 di 23f) Tornare al pannello di controllo ed eseguire doppio click su “Connessioni di rete”g) Cliccare con il tasto destro su “Connessione all

Seite 37

Pagina 5 di 23i) Verificare che la schermata che appare sia come la seguente. Premere OK – OK (o chiudi) per tornare alle“Connessioni di rete”j) Colle

Seite 38

Pagina 6 di 233) Procedura di configurazione del router – semi automatica :a) Verificare che sul router, il LED che indica la presenza della linea ADS

Seite 39 - 2.2.7. Redistribuzione

Pagina 7 di 23d) Scegliere come Country “Italy”, come Language “Italian” e attendere ch e la pagina si traduca in Italiano:e) Quindi premere “Avanti”

Seite 40

Pagina 8 di 23g) Dopo qualche istante comparirà una schermata di riepilogo. Se alla voce Porta ADSL Indirizzo IP viene indicato unindirizzo (nel nostr

Seite 41 - 2.3. Comandi di controllo

Pagina 9 di 23j) Riscrivere nei campi Accesso e Password il “nome utente” e la password forniti dal Provider.LASCIARE INVARIATI TUTTI GLI ALTRI PARAME

Seite 42 - 2.4. Esercizi

Pagina 10 di 23m) Scorrere il menù di sinistra fino in fondo e premere sulla voce “Esci” (ma, a seconda della versione e della linguapotrebbe essere p

Seite 43 - 2.4.2. RIP e Auto-Summary

Pagina 11 di 234) Procedura di configurazione del router - manuale:a) Prima di procedere con la configurazione manuale è necessario conoscere in modo

Seite 44

Pagina 12 di 23d) Comparirà una videat a simile alla seguente:e) Scegliere come Country “Italy”, come Language “Italian” e attendere che la pagina si

Seite 45

Pagina 13 di 23f) Comparirà la schermata “Impostazioni di base” :g) Selezionare:h) Selezionare il metodo di incapsulamento e inserire il “nome utente”

Seite 46

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 14Pertanto, presenta una domanda che suggerisce all'utente disalvare la configurazi

Seite 47

Pagina 14 di 23i) Selezionare “Caricamento dinamico da ISP” e “Caricamento automatico da ISP e premere “Ap plica”:Dopo qualche istante la pagina si ri

Seite 48

Pagina 15 di 23Se non fosse riportato alcun indirizzo IP (ad es. ---) significa che il router non è stato autenticato dal Provider. Nellamaggior parte

Seite 49

Pagina 16 di 23l) Aprire nuovamente Internet E xplorer e digitare un indirizzo qualunque per verificare la connessione ad Internet (ad es.www.google.i

Seite 50

Pagina 17 di 235) Configurazione della connettività Wireless.a) Accedere al Menù di configurazione del router: aprire Internet Explorer, digitare l’in

Seite 51

Pagina 18 di 23c) Apparirà una videata simile alla seguente:d) Modificare il parametro SSID (è il nome con cui verrà identificata la vostra rete wirel

Seite 52

Pagina 19 di 23Selezionare tra le “Opzioni di protezione” la voce “WPA -PSK”. Dopo qualche istante comparirà un estensione dell apagina che prima non

Seite 53

Pagina 20 di 236) Associare il proprio PC alla rete Wireless.a) Scollegare il cavo di ret e dal Router e dal PCb) Aprire il pannello di controllo ed e

Seite 54

Pagina 21 di 23d) Selezionare Protocollo Internet e premere Proprietà:e) Impostare così come segue e premere OK:

Seite 55

Pagina 22 di 23f) Selezionare il menù “Reti senza fili”g) Nel caso in cui il rettangolo “Reti preferite” sia vuoto, saltare al punto 6 -h, altrimenti

Seite 56

Pagina 23 di 23i) Comparirà una videata simile alla seguente. Scegliere la propria rete senza fili (riconoscibile dal nome inserito al punto5-d, nel n

Seite 57

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 15Cisco(config-line)# password telnet_pwdAbilita (e configura) la password di accesso

Seite 58

Leggere attentamente prima di iniziare l’installazione.GUIDA FACILE PER ATTIVARE IL TUO ROUTERmanuale21x15 11-02-2008 16:39 Pagina 1

Seite 59

11 Benvenuto in TELE2 22 Prima di iniziare 33 Cosa trovi nella scatola che ti è arrivata a casa 44 Prese e collegamenti del Router 64.1 Come si colleg

Seite 60

2 31. BENVENUTO IN TELE2Con questo Router hai tutto ciò che ti serve per navigare veloce con l’ADSL di TELE2 e risparmiare con il tuo telefono.Questa

Seite 61 - Informazioni Supporto Tecnico

4 53. COSA TROVI NELLA SCATOLA CHE TI È ARRIVATA A CASASegui questa lista per controllare che nella scatola ci siano tutte le componenti necessarie. A

Seite 62

6 7Per utilizzare il Router devi collegarlo alla rete telefonica di casa, al tuo computer e a un telefono. Per farlo, basta inserire i cavi indotazion

Seite 63

8 94.1 COME SI COLLEGA IL ROUTER Per collegare il Router alla rete telefonica basta usare il cavotelefonico in dotazione, senza bisogno di usare il fi

Seite 64

10 115.1 COME SI COLLEGA IL ROUTER AL TUO COMPUTERCollegare il Router TELE2 al computer è davvero molto semplice. Segui questi passi e in pochi minuti

Seite 65

12 132) Con le spie luminose (Led) sul frontalino, puoi verificare il funzionalmento del tuo Router.• La spia rossa (Power)accesa, indica il correttoc

Seite 66

14 154) Apparirà la seguente schermata. Introduci il CD che ti abbiamo inviato.Scrivi l’indirizzo dove si trovano i driver e premi “Ok”5) Quando vedi

Seite 67 - Freesco – manuale italiano

16 175) Premi “Continuare” per iniziare il processo di caricamento dei driver:6) Quando terminerà il processo apparirà la seguente finestra:7) I drive

Seite 68 - Introduzione

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 16Cancella la configurazione presente nella memoria NVRAM.A seguito di tale comando, l&

Seite 69 - Pagina 3 di 30

18 197. DOMANDE FREQUENTIMi occorre un dispositivo particolare per utilizzare il servizio?Per utilizzare il servizio devi utilizzare il Router TELE2 e

Seite 70 - Installazione

20 21Quando posso spegnere il Router?Mai, altrimenti il telefono smette di funzionare.Posso telefonare e navigare, scaricare file, ecc?Sì, durante una

Seite 71 - Pagina 5 di 30

Avvertenze1. Non connettere mai il modem ADSL ad un jack telefonico e viceversa, onde evitare danni all’apparato.2. Onde evitare il rischio di incendi

Seite 72 - Installare su Hard Disk

2005-10NETGEAR, Inc.4500 Great America Parkway Santa Clara, CA 95054 USAManuale di installazione del modem router ADSL wireless

Seite 73 - Configurazione

iiv1.0, 2005-10© 2005 NETGEAR, Inc. Tutti i diritti riservati.Marchi commercialiNETGEAR è un marchio commerciale di Netgear, Inc. Microsoft, Windows e

Seite 74 - Pagina 8 di 30

1v1.0, 2005-10SommarioManuale di installazione del modem router ADSL wirelessCapitolo 1 Connessione del Router a InternetContenuto della confezione .

Seite 75 - Il Setup

2v1.0, 2005-10Ripristino di configurazione e password predefinite ...2-9Utilizzo del pulsante di

Seite 76 - DIALD e PPP

Connessione del Router a Internet 1-1v1.0, 2005-10Capitolo 1 Connessione del Router a InternetQuesto capitolo descrive come installare il router nella

Seite 77 - Pagina 11 di 30

Manuale di installazione del modem router ADSL wireless1-2 Connessione del Router a Internetv1.0, 2005-10Il pannello frontale del Router Il pannello f

Seite 78 - Pagina 12 di 30

Manuale di installazione del modem router ADSL wirelessConnessione del Router a Internet 1-3v1.0, 2005-10Il pannello posteriore del Router Il pannello

Seite 79 - Pagina 13 di 30

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 17Cisco# debug ?Mostra le attività su cui il debugging può essere attivato.Cisco# debug

Seite 80 - Pagina 14 di 30

Manuale di installazione del modem router ADSL wireless1-4 Connessione del Router a Internetv1.0, 2005-10Requisiti della configurazione di InternetA s

Seite 81 - Pagina 15 di 30

Manuale di installazione del modem router ADSL wirelessConnessione del Router a Internet 1-5v1.0, 2005-10Microfiltro ADSLÈ necessario un microfiltro A

Seite 82 - Il server DNS

Manuale di installazione del modem router ADSL wireless1-6 Connessione del Router a Internetv1.0, 2005-101. Installare i filtri ADSL sulle linee telef

Seite 83 - Pagina 17 di 30

Manuale di installazione del modem router ADSL wirelessConnessione del Router a Internet 1-7v1.0, 2005-10b. Esempio di filtro a due linee. Inserire il

Seite 84 - Il server DHCP

Manuale di installazione del modem router ADSL wireless1-8 Connessione del Router a Internetv1.0, 2005-102. Collegare il modem router ADSL wireless al

Seite 85 - Pagina 19 di 30

Manuale di installazione del modem router ADSL wirelessConnessione del Router a Internet 1-9v1.0, 2005-10b. Collegare il cavo Ethernet (D) a una porta

Seite 86 - Configurazione dei Client

Manuale di installazione del modem router ADSL wireless1-10 Connessione del Router a Internetv1.0, 2005-10 I LED locali sono accesi e corrispondono ai

Seite 87 - I Pacchetti Aggiuntivi

Manuale di installazione del modem router ADSL wirelessConnessione del Router a Internet 1-11v1.0, 2005-10b. Dopo l'accesso viene visualizzato il

Seite 88 - I programmi per Windows

Manuale di installazione del modem router ADSL wireless1-12 Connessione del Router a Internetv1.0, 2005-10Per accedere a Internet da qualsiasi compute

Seite 89 - Appendici

Manuale di installazione del modem router ADSL wirelessConnessione del Router a Internet 1-13v1.0, 2005-10Implementare la protezione wireless appropri

Seite 90 - Pagina 24 di 30

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 18[telnet] indirizzoApre un terminale virtuale con la destinazionePuò essere importante

Seite 91 - Pagina 25 di 30

Manuale di installazione del modem router ADSL wireless1-14 Connessione del Router a Internetv1.0, 2005-10

Seite 92 - Pagina 26 di 30

Risoluzione di problemi 2-1v1.0, 2005-10Capitolo 2 Risoluzione di problemiQuesto capitolo fornisce informazioni per risolvere eventuali problemi del m

Seite 93 - Pagina 27 di 30

Manuale di installazione del modem router ADSL wireless2-2 Risoluzione di problemiv1.0, 2005-103. Dopo circa 10 secondi, verificare che:a. Il LED del

Seite 94 - I comandi Interni

Manuale di installazione del modem router ADSL wirelessRisoluzione di problemi 2-3v1.0, 2005-10Se l'errore persiste, potrebbe trattarsi di un pro

Seite 95 - Links & Libri

Manuale di installazione del modem router ADSL wireless2-4 Risoluzione di problemiv1.0, 2005-10• Assicurarsi che nel browser sia attivato Java, JavaSc

Seite 96 - Pagina 30 di 30

Manuale di installazione del modem router ADSL wirelessRisoluzione di problemi 2-5v1.0, 2005-10Se ciò non accade, scollegare tutti i telefoni della li

Seite 97 - Prestige 660HW Series

Manuale di installazione del modem router ADSL wireless2-6 Risoluzione di problemiv1.0, 2005-10Se il router non riesce a ottenere un indirizzo IP dall

Seite 98 - 1 Hardware Connections

Manuale di installazione del modem router ADSL wirelessRisoluzione di problemi 2-7v1.0, 2005-105. Se per alcune fasi viene indicato che l'operazi

Seite 99

Manuale di installazione del modem router ADSL wireless2-8 Risoluzione di problemiv1.0, 2005-10Verifica del percorso LAN verso il routerEseguire il pi

Seite 100 - 2.2 Zero Configuration

Manuale di installazione del modem router ADSL wirelessRisoluzione di problemi 2-9v1.0, 2005-10dove <indirizzo IP> è l'indirizzo IP di un d

Seite 101

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 19potrebbe non funzionare a causa dell'encapsulation, magari PPP da unlato e HDLC

Seite 102

Manuale di installazione del modem router ADSL wireless2-10 Risoluzione di problemiv1.0, 2005-10

Seite 103

Documenti correlati B-1v1.0, 2005-10Appendice B Documenti correlatiQuesta appendice contiene link a documenti di riferimento che possono essere consul

Seite 104

Manuale di installazione del modem router ADSL wirelessB-2 Documenti correlativ1.0, 2005-10

Seite 105

P-660HW-D Series802.11g Wireless Gateway ADSL 2 + 4 porteGuida RapidaVersione 3.403/2006Edizione 1

Seite 106 - 3.1 OTIST

P-660H-D Series Guida Rapida2PanoramicaP-660HW-D è un router ADSL che integra uno switch 4 porte e un wireless AP IEEE 802.11gPer maggiori informazion

Seite 107 - 5 Firewall

P-660H-D Series Guida Rapida32 ETHERNET: Per la configurazione iniziale utilizzate un cavo Ethernet per collegare un computer alla portaETHERNET e/o u

Seite 108 - 6 Troubleshooting

P-660H-D Series Guida Rapida43 Leggete la User’s Guide per le descrizioni dei campi della schermata di Status.3 Configurazione Internet e Wireless1 Av

Seite 109

P-660H-D Series Guida Rapida54 Seguite le istruzioni sulle schermate a video.5 Cliccate su Go to Wizard setup. Quindi, cliccate su Apply.6 Cliccate IN

Seite 110 - Guida rapida di installazione

P-660H-D Series Guida Rapida6Se abilitate OTIST selezionando Manually assign a WEP key, utilizzando il wizard wireless, P-660HW-D sostitui-rà la chiav

Seite 111 - Norme di sicurezza

Router ADSL DSL-500 Manuale d’installazione First Edition (Aug. 2000) 6DSL500QML01 RECYCLABLE Printed In Ta

Seite 112 - SOMMARIO PREMESSA

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 21.1.3. StrutturaIn questo modulo si troverà l'elenco dei principali comandi di ut

Seite 113 - PREMESSA

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 201.5.1.3. Comandi di visualizzazione e controlloI comandi di controllo sono attivabil

Seite 114

Introduzione Il presente manuale descrive la procedura per una rapida installazione e messa in opera di un router ADSL DSL-500. Il documento non desc

Seite 115

Connessione router-LAN mediante Hub o commutatore Fase 3 – Installazione del programma DSL-500 Per la configurazione del router, è disponibile

Seite 116

Setting e scegliere la direzione PPP (Outgoing o In coming). Cliccare su Next. 4. Nel campo User Account specificare Name, Password e Security Protoc

Seite 117

I Wireless Mobile RouterGuida rapida all’installazionew w w.apc.com®Funzionalità e vantaggi• Collegamento ad Internet con un modem DSL o via cavotrami

Seite 118

Router ADSL DSL-500 Manuale Utente Second Edition (April 2001) 6DSL500...02

Seite 119 - PROBLEMI

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Norme di sicurezza 1. Leggere attentamente le seguenti indicazioni. 2. Conservare il presente manuale per un util

Seite 120

DSL-500 ADSL Router User’s Guide IL PACCHETTO DEVE ESSERE SPEDITO A D-LINK PER POSTA O PER ALTRA VIA. TUTTE LE SPESE DI SPEDIZIONE/POSTALI/ASSICURATI

Seite 121 - Router ROADSL2P-WG per emule

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Copyright ã2000 D-Link Corporation. I contenuti possono cambiare senza preavviso. D-Link è un marchio registrato di

Seite 122

INDICE PREFAZIONE... VII INTRODUZIONE ...

Seite 123

ACCESSO ALL’INTERFACCIA DI GESTIONE BASATA SUL WEB... 33 CONFIGURAZIONE DEL

Seite 124

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 21Si riporta un esempio di configurazione tipicodi un'interfaccia Ethernet.Cisc

Seite 125

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Prefazione Grazie per avere scelto il router ADSL DSL-500. Il router DSL-500 assicura alle reti SOHO un accesso econ

Seite 126 - QUI

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Capitolo 4 Configurazione iniziale – Descrive la procedura per la configurazione del Router e la creazione delle con

Seite 127 - Pagina 1 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Introduzione al Router Il presente capitolo introduce il Router e le sue funzionalità e fornisce un’introduzione sul

Seite 128 - Pagina 2 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide I dispositivi ADSL sfruttano tecnologie di codifica digitale che incrementano enormemente la capacità potenziale di

Seite 129 - Pagina 3 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide NAT può essere utilizzata per collegare due domini IP mediante una connessione LAN-to-LAN. TCP/IP (Transfer Control

Seite 130 - Pagina 4 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Elevate prestazioni Con il Router è possibile ottenere velocità veramente elevate per il trasferimento dei dati. Con

Seite 131 - Pagina 5 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide ¨ Conforme allo standard RFC 950 Internet Control Message Protocol ¨ Conforme allo standard RFC 1631 Net Address

Seite 132 - Pagina 6 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Pannello frontale Posizionare il Router in modo che i LED diagnostici posti sul pannello frontale siano ben visibili

Seite 133 - Pagina 7 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide LED diagnostici LED diagnostici I LED diagnostici hanno i seguenti significati Power Verde fisso indica che il

Seite 134 - Pagina 8 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Verifica del contenuto del pacchetto Aprire la scatola ed estrarre con cautela il contenuto. Oltre al presente manu

Seite 135 - Pagina 9 di 23

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 22Cisco(config-if)# switchport access vlan 12Assegnazione dell'interfaccia alla VLA

Seite 136 - Pagina 10 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Prima di iniziare la procedura d’installazione Per semplificare al massimo la procedura d’installazione raggruppare

Seite 137 - Pagina 11 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Microfiltri A meno che non sia richiesto l’utilizzo di un “accoppiatore di linea” (vedi sotto), è necessario inst

Seite 138 - Pagina 12 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Accoppiatore di linea Se si utilizza un “accoppiatore di linea”, è necessario installare il dispositivo tra il modem

Seite 139 - Pagina 13 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Requisiti addizionali È necessario un PC (in questo manuale indicato come Manager PC) per la configurazione e l’uti

Seite 140 - Pagina 14 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide METODI DI CONNESSIONE È necessario conoscere il metodo di connessione utilizzato per la connessione ADSL. Il metodo

Seite 141 - Pagina 15 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide CONNESSIONI BRIDGED ETHERNET (RFC 1483) Nel caso di connessioni Bridged Ethernet è necessario assegnare al Router un

Seite 142 - Pagina 16 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Installazione hardware Il presente capitolo illustra tutte le connessioni che devono essere realizzate per utilizz

Seite 143 - Pagina 17 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Connessione alla LAN Ethernet Il Router può essere connesso a una qualunque LAN Ethernet 10BASE-T. Per effettuare u

Seite 144 - Pagina 18 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Connessione a un server o a un PC Il Router può essere connesso direttamente a un server o a un PC, utilizzando una

Seite 145 - Pagina 19 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Configurazione iniziale Per molti utenti potrebbe essere conveniente instaurare una prima connessione ADSL per un PC

Seite 146 - Pagina 20 di 23

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 23In figura è riportato un posibile scenario diconfigurazione maggiormente complessori

Seite 147 - Pagina 21 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Configurazione del Manager PC come client DHCP Seguire la procedura descritta per configurare il Manager PC come cl

Seite 148 - Pagina 22 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide 9. Nella scheda Configuration, scegliere il componente TCP/IP e cliccare su Properties. 10. Scegliere l’opzione Ob

Seite 149 - Pagina 23 di 23

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Accesso all’interfaccia di gestione basata sul Web Il Manager PC può ora utilizzare un browser web per comunicare co

Seite 150

DSL-500 ADSL Router User’s Guide NOTA: il nome utente e la password utilizzati per accedere all’interfaccia di gestitone basata sul web non vanno co

Seite 151

DSL-500 ADSL Router User’s Guide della connessione è contenuta nel Capitolo 5, Interfaccia di gestione basata sul web. Per utilizzare una connessi

Seite 152 - 2. PRIMA DI INIZIARE

DSL-500 ADSL Router User’s Guide 4. A meno che non sia richiesto un diverso metodo di autenticazione, lasciare il protocollo di default chap nel ca

Seite 153 - Router di TELE2

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Connessioni PPPoA Anche se i due protocolli PPP presentano delle differenze significative, dal punto di vista di un

Seite 154

DSL-500 ADSL Router User’s Guide 8. Passare ai paragrafi Modifica di nome utente e password e Salvataggio delle modifiche del presente capitolo. Con

Seite 155 - COME SI COLLEGA IL ROUTER

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Modifica di nome utente e password Prima di configurare il Router è connetterlo alla WAN è possibile modificare il n

Seite 156 - COME SI PREPARA IL COMPUTER

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Quando il sistema visualizza la finestra Restart System, cliccare sul pulsante Restart. Finestra Restart System Co

Seite 157 - 5.2 COME SI ACCENDE IL ROUTER

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 24Normalmente (per quanto riguarda i router di laboratorio al Politecnico diTorino) non

Seite 158

DSL-500 ADSL Router User’s Guide utente e la password utilizzati per accedere all’interfaccia di gestione basata sul web. 41

Seite 159

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Interfaccia di gestione basata sul web Il Router DSL-500 offre un’interfaccia grafica basata sul web (HTML) grazie

Seite 160 - 6. GUIDA DI PRIMO SOCCORSO

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Nella finestra caricata, cliccare sul pulsante Login to web-based management module: Pulsante di Login Il sistema

Seite 161

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Modifica di nome utente e password Prima di configurare il Router e instaurare la connessione alla WAN è possibile m

Seite 162

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Configurazione della connessione Per instaurare una connessione di WAN, il Router deve essere configurato in base al

Seite 163 - Manuale di installazione

DSL-500 ADSL Router User’s Guide PVC Utilizzare questi campi per specificare i valori VPI e VCI del Router. I relativi valori numerici, indispensabil

Seite 164 - Dichiarazione di condizioni

DSL-500 ADSL Router User’s Guide connessione ADSL valida. La stesa informazione può essere ottenuta osservando i LED diagnostici posti sul pannello f

Seite 165

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Configurazione con indirizzo IP statico (per RFC 1483) Finestra Static IP Address Configuration Nella finestra Sta

Seite 166

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Configurazione PPPoA Finestra PPPoA Configuration PVC Utilizzare questi campi per specificare i valori VPI e VCI p

Seite 167 - Capitolo 1

DSL-500 ADSL Router User’s Guide necessario caricare questo menu e cliccare sul pulsante Connect. Generalmente è conveniente abilitare questa funzion

Seite 168 - Figura 1-1

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 25Un esempio di configurazione riferito alla reteindicata in figura, è il seguente:Cisc

Seite 169 - Figura 1-2

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Condizione della linea Finestra Line Condition La finestra Line Condition consente di monitorare le caratteristiche

Seite 170 - I microfiltri ADSL

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Far End (DSLAM): specifica il numero di errori verificatasi presso il DSLAM durante il trasferimento dei dati nel co

Seite 171 - Figura 1-4

DSL-500 ADSL Router User’s Guide La finestra DHCP Configuration consente di definire i seguenti parametri: Start IP Address Il primo indirizzo della

Seite 172

DSL-500 ADSL Router User’s Guide La funzione NAT offre due importanti benefici. Prima di tutto, il NAT consente l’accesso a Internet da parte di uten

Seite 173 - Figura 1-6

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Funzionalità di sicurezza La sicurezza rappresenta una caratteristica irrinunciabile per tutte le reti connesse a In

Seite 174 - Figura 1-7

DSL-500 ADSL Router User’s Guide porta o sul protocollo. È possibile utilizzare fino a 12 categorie di filtri ognuno dei quali può contenere fino a s

Seite 175 - Figura 1-8

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Finestra Advanced Filtering and Firewall (finestra #2) Nella seconda finestra Advanced Filtering è possibile inseri

Seite 176 - Figura 1-10

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Finestra Advanced Filtering and Firewall (finestra #3) Nella terza finestra Advanced Filtering, definire le regole

Seite 177 - Figura 1-11

DSL-500 ADSL Router User’s Guide provenienti o destinati a un determinato indirizzo IP, impedendo il loro passaggio attraverso il Router. Infine è p

Seite 178

DSL-500 ADSL Router User’s Guide elettronica per consentire l’’analisi dei dati e migliorare l’efficienza della rete. Cliccare sul pulsante Add nella

Seite 179

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 26canale richiede una propria sottorete. Questa soluzione è adata a topologiefisiche di

Seite 180

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Salvataggio delle modifiche Per salvare i nuovi parametri di configurazione del Router è necessario memorizzarli nel

Seite 181 - Risoluzione di problemi

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Dopo il riavvio del Router, viene visualizzata la finestra Login to web-based management module per accedere all’int

Seite 182 - 2-2 Risoluzione di problemi

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Statistiche riepilogative Cliccare sul pulsante Summary per visualizzare il riepilogo delle statistiche. Summary

Seite 183 - Risoluzione di problemi 2-3

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Configurazione della LAN Il Router consente di implementare reti con layout differenti. Questa flessibilità aiuta g

Seite 184 - 2-4 Risoluzione di problemi

DSL-500 ADSL Router User’s Guide 4. Selezionare l’opzione Specify an IP address e inserire le impostazioni IP desiderate. Consultare la seguente tabe

Seite 185 - Risoluzione di problemi 2-5

DSL-500 ADSL Router User’s Guide VT-100/ANSI compatibile Tasti terminale abilitati 9,600 baud 8 bit di dati No parità Un bit di stop Connettere le d

Seite 186 - 2-6 Risoluzione di problemi

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Interfaccia HyperTerminal con nuovo IP address È necessario salvare il nuovo indirizzo IP digitando il comando conf

Seite 187 - Risoluzione di problemi 2-7

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Utilizzo della console di gestione Le impostazioni del Router possono essere configurate mediante la console conness

Seite 188 - 2-8 Risoluzione di problemi

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Per visualizzare l’elenco dei comandi disponibili nella modalità operativa corrente, associati alla sintassi e a un

Seite 189 - Risoluzione di problemi 2-9

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Specifiche tecniche Generalità Standard: ITU G.992.1 (G.dmt) ITU G.992.2 (G.lite) ITU G.994.1 (G.Hs) ITU-T Rec. I.3

Seite 190 - 2-10 Risoluzione di problemi

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 271.5.5.2. Gestione del trafficoLa tecnologia Frame Relay offre lapossibilità di definir

Seite 191 - Documenti correlati

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Generalità Interfacce di connessione: Porta RJ-11 per connessione ADSL sulla linea telefonica Porta RJ-45 per connes

Seite 192 - B-2 Documenti correlati

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Concetti IP La presente appendice descrive alcuni concetti IP di base, lo schema di indirizzamento TCP/IP e le moda

Seite 193 - P-660HW-D Series

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Le reti connesse a Internet appartengono a classi differenti che determinano il numero massimo di host consentiti

Seite 194 - 1 Collegamenti Hardware

DSL-500 ADSL Router User’s Guide La porzione riservata alla rete deve essere uguale per tutti i dispositivi IP appartenenti a una determinata rete fi

Seite 195 - 2 Pagina di stato

DSL-500 ADSL Router User’s Guide L’utilizzo di valori differenti da quelli elencati nella precedente tabella per il parametro subnet mask si ripercu

Seite 196

DSL-500 ADSL Router User’s Guide DSL-500 Firmware Upgrade Utility Il firmware di sistema può essere aggiornato utilizzando la DSL-500 Firmware Upgra

Seite 197

DSL-500 ADSL Router User’s Guide Inserire la password e cliccare su OK. La finestra successiva visualizza l’indirizzo MAC del Router e l’indirizzo

Seite 199 - Manuale d’installazione

Uffici AUSTRALIA D-LINK AUSTRALASIA Unit 16, 390 Eastern Valley Way, Roseville, NSW 2069, Australia TEL: 61-2-9417-7100 FAX: 61-2-9417

Seite 200 - Prima di iniziare

10F, 8-8-15 Nishi-Gotanda, Shinagawa-ku, Tokyo 141 Japan TEL: 81-3-5434-9678 FAX: 81-3-5434-9868 URL: www.d-link.co.jp E-MAIL: kid

Seite 201

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 28In alcune versioni di IOS esiste un problema legato al comando frame-relay traffic

Seite 202 - Informazioni aggiuntive

Scheda di registrazione Stampare, battere a macchina o utilizzare lettere maiuscole. Cognome: Sig/Signora___________________________________________

Seite 203 - .apc.com

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Seite 204

Guida rapida - rete casalinga (con router) Questa breve guida, si pone come obiettivo la creazione di una piccola rete ad uso domestico per la navigaz

Seite 205 - GARANZIA LIMITATA

Vediamo inoltre in linee generali come configurare il router per poterci connettere a internet! Ovviamente ogni modello di router, e ogni provider, av

Seite 206 - Marchi

Windows 2000/XP/2003 Dal “Pannello di Controllo”, doppio click su “Connessioni di rete”, poi un click col pulsante destro del mouse sulla scheda di r

Seite 207 - Dichiarazioni di Copyright

Linux Ogni distribuzione linux, ha una sua interfaccia o pannello per gestire le configurazioni. È necessario usare il pannello di amministrazione in

Seite 208

# i dns impostati sono quelli di Virgilio.it # utilizzare quelli forniti dal proprio provider! domain reteesempio.net search reteesempio.net nameserve

Seite 209

Fare un click col pulsante destro del mouse sulla cartella da condividere (nel nostro esempio si chiama “Cartella Test”) Selezionare la voce “Condivi

Seite 210 - Prefazione

Windows 2000/XP/2003 Fare un click col pulsante destro del mouse sulla cartella da condividere (nel nostro esempio si chiama “Cartella Test”) Selezio

Seite 211

Assegnare un nome col quale viene vista la cartella dagli altri utenti in rete (nell’esempio è stato dato “CONDIVISA”), poi abilitare il flag Consent

Seite 212 - Introduzione al Router

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 29La configurazione di indirizzi IPv6 èestremamente simile a quella dellaconfigurazione

Seite 213 - Funzionalità del prodotto

Creazione utenti e password Per una corretta funzionalità della rete, è necessario che non esistano nomi utenti e computer duplicati, inol

Seite 214

Windows 2000/XP/2003 A seconda che si tratti di versioni server (Win 2000/2003), professional (2000/XP) o Home (XP), abbiamo diverse

Seite 215 - Semplicità di installazione

Per quanto riguarda invece XP Home, non è prevista la possibilità di creare gli utenti da “Strumenti di amministrazione”, in tal caso bisogna provvede

Seite 216

STANDARD DI CONFIGURAZIONE RETI (la configurazione può cambiare in 192.168.1.1) SERVER (proprietà della connessione LAN) - IP: 192.168.0.1 - Subnet Ma

Seite 217 - Pannello posteriore

I-Fly Wireless Broadband Router with 4 Fast Ethernet ports + 1 Wan port Guida Rapida A02-WR-54G/G1 (Novembre 2003)V1.00

Seite 218 - LED diagnostici

I-Fly Wireless Broadband Router 2Questo manuale è inteso come una guida rapida, pertanto per ulteriori dettagli sulla configurazione fare riferiment

Seite 219

I-Fly Wireless Broadband Router 3 1.3 I LED frontali LED INFORMAZIONE POWER Acceso fisso quando connesso alla rete elettrica STATUS Lampeggia qua

Seite 220 - Microfiltri e accoppiatoci

I-Fly Wireless Broadband Router 41.4 Le Porte posteriori Porte Utilizzo LAN (4 *RJ-45) Connettere con un cavo UTP. Essendo le porte con support

Seite 221 - Microfiltri

I-Fly Wireless Broadband Router 5Lasciando questi settaggi e configurando i PC come client DHCP (come da istruzioni seguenti) sarà possibile termina

Seite 222 - Accoppiatore di linea

I-Fly Wireless Broadband Router 63. Cliccare su Properties. 4. Selezionare l’opzione Obtain an IP address automatically (dopo aver scelto IP Addr

Seite 223 - Requisiti addizionali

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 3NVRAM: è una particolare memoria non volatile dedicataesclusivamente al salvataggio de

Seite 224 - METODI DI CONNESSIONE

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 30Ad esempio, per raggruppare tutti gli indirizzicompresi tra 10.0.16.0 e 10.31.255.255

Seite 225

I-Fly Wireless Broadband Router 7 Utilizzare admin (come nome utente) e admin (come password). Premere OK per continuare. Apparirà a questo punto

Seite 226 - Installazione hardware

I-Fly Wireless Broadband Router 8Step 1: Modifica Password Potete adesso cambiare la password, ciccare poi su “Next” per passare al prossimo step.

Seite 227

I-Fly Wireless Broadband Router 9assegnati (inserite l’IP di partenza in “Range start” e l’IP finale in “Range end”). Cliccare su “Next” per contin

Seite 228

I-Fly Wireless Broadband Router 10Obtain IP automatically (DHCP client): Scegliendo "Obtain IP automatically (DHCP client)" l’interfaccia

Seite 229 - Configurazione iniziale

I-Fly Wireless Broadband Router 11 Step 5: Set Wireless LAN connection Ciccare “enable” per abilitare l’interfaccia wireless. Introdurre il valore d

Seite 230

I-Fly Wireless Broadband Router 12Step 6: Restart A questo punto la configurazione è terminata, riavviare il Router premendo su “Restart”. Cliccando

Seite 231

I-Fly Wireless Broadband Router 13 .

Seite 232

I-Fly Wireless Broadband Router 14

Seite 233

VoIP ADSL Router – Discus NetGate VoIP v2 Pirelli (0.56S) – Manuale operativo Pag. 1PIRELLI Discus NetGate VoIP v2VOIP ADSL ROUTERGUIDA ALL’INSTALLAZ

Seite 234 - Connessione PPPoE

VoIP ADSL Router – Discus NetGate VoIP v2 Pirelli (0.56S) – Manuale operativo Pag. 2INDICESERVIZIO SKYPHO ...

Seite 235

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 31 interface loopback0 ip address 192.168.24.1 255.255.255.255 exit interface et

Seite 236 - Connessioni PPPoA

VoIP ADSL Router – Discus NetGate VoIP v2 Pirelli (0.56S) – Manuale operativo Pag. 3SERVIZIO SKYPHOUtilizzare il servizio SKYPHO è semplice e veloce

Seite 237

VoIP ADSL Router – Discus NetGate VoIP v2 Pirelli (0.56S) – Manuale operativo Pag. 4

Seite 238 - Salvataggio delle modifiche

VoIP ADSL Router – Discus NetGate VoIP v2 Pirelli (0.56S) – Manuale operativo Pag. 5COLLEGAMENTO FISICO APPARATOInnanzitutto, effettuate il collegame

Seite 239 - Disconnessone PPP

VoIP ADSL Router – Discus NetGate VoIP v2 Pirelli (0.56S) – Manuale operativo Pag. 6CONFIGURAZIONE VIA WEB BROWSER Una volta completati i collegament

Seite 240

VoIP ADSL Router – Discus NetGate VoIP v2 Pirelli (0.56S) – Manuale operativo Pag. 7 Impostazioni della WAN1. cliccate sulla voce di menu “WAN” e poi

Seite 241

VoIP ADSL Router – Discus NetGate VoIP v2 Pirelli (0.56S) – Manuale operativo Pag. 8 Impostazioni servizi VoIP SKYPHO2. cliccate sulla voce di menu “

Seite 242

VoIP ADSL Router – Discus NetGate VoIP v2 Pirelli (0.56S) – Manuale operativo Pag. 9 3. cliccate sul link del sottomenu “Port Advanced Settings” e su

Seite 243

VoIP ADSL Router – Discus NetGate VoIP v2 Pirelli (0.56S) – Manuale operativo Pag. 10Parametri di configurazione dello IAD Discus NetGate VoIP v2 Pir

Seite 244 - Configurazione PPPoE

VoIP ADSL Router – Discus NetGate VoIP v2 Pirelli (0.56S) – Manuale operativo Pag. 11Impostazioni ADSLParametri VoIPADSL>>ParametersOperation M

Seite 245 - PPPoE Information

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 32Scrivere i comandi necessari allaconfigurazione dei router Cisco in relazionealla top

Seite 246 - Tipi di connessione

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 33Capitolo 2. Routing IP su router Cisco2.1. Per iniziare2.1.1. Pre-requisitiLa fruzione

Seite 247

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 342.1.3. StrutturaQuesto modulo è strutturato secondo i seguenti punti:comandi di routin

Seite 248 - PPPoA Login

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 35E' il modo più semplice per abilitare il routing;non è tuttavia molto robusto i

Seite 249 - PPP Information

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 36le interfacce che dovranno partecipare a quel dominio dirouting (il router automatic

Seite 250 - Condizione della linea

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 37I comandi specifici per il protocollo RIP sono isegnuenti:router ripAbilita il proto

Seite 251 - Funzioni del Router

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 38default-metric. I valori di default sono tos: 0, k1=k3= 1, k2=k4=k5=0.no metric holddo

Seite 252

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 392.2.6. Comandi specifici per BGPLa configurazione di BGP è più complessadegli altri p

Seite 253

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 4SERIAL: interfacce seriali sincrone (da collegare, con appositocavo proprietario, a

Seite 254 - Funzionalità di sicurezza

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 40E' quel processo che permette di collegaredue domini di routing diversi scambia

Seite 255

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 41redistribute staticRedistribuisce all'interno del protocollo di routing in esame

Seite 256

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 42Altri comandi per la visualizzazione di aspetti specifici di OSPF.show ip bgp summaryV

Seite 257

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 43Scrivere i comandi necessari allaconfigurazione dei router Cisco in relazionealla top

Seite 258 - Ridirezione delle porte

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 44La configurazione dei tre router è assolutamente identica, e quindi vieneriportata (

Seite 259

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 452.4.3.1. SoluzioneLa soluzione è indicata in figura. Nonostante il comando no auto-s

Seite 260

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 46utilizzare una ulteriore configurazione ad esempio mediante l'abilitazione difilt

Seite 261 - Aggiornamento del firmware

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 47 encapsulation ppp exit interface ethernet0 ip address 192.168.10.1 255.255.

Seite 262 - Statistiche riepilogative

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 48Ethernet nell'Area1. La configurazione di R1 è riportata in figura; quella di R2è

Seite 263 - Configurazione della LAN

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 49Scrivere i comandi necessari allaconfigurazione dei router Cisco in relazionealla top

Seite 264

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 5L'accesso all'apparato può avvenire via reteoppure collegando un terminale (o

Seite 265

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 50comparirà un Network Link State (Ethernetl 10.x nell'area 0), ossia unlink state

Seite 266

Guida rapida - rete casalinga (con router)Questa breve guida, si pone come obiettivo la creazione di una piccola rete ad uso domesticoper la navigazi

Seite 267 - Utilizzo generale

Configurazione schede di rete con PCAndiamo ora a vedere nel dettaglio come configurare la scheda di rete di ciascun pc visualizzandoalcuni possibili

Seite 268 - Ritrovamento della password

Windows 2000/XP/2003Dal “Pannello di Controllo”, doppio click su “Connessioni di rete”, poi un click col pulsante destrodel mouse sulla scheda di rete

Seite 269 - Specifiche tecniche

LinuxOgni distribuzione linux, ha una sua interfaccia o pannello per gestire le configurazioni.È necessario usare il pannello di amministrazione in mo

Seite 270

Con questi comandi invece abbiamo verificato che la scheda sia configurata correttamente e ilgateway sia impostato come vogliamo. (col comando route,

Seite 271 - Concetti IP

Configurazione della condivisione files e stampantiIn questa parte del manuale, vediamo come poter condividere delle risorse (files e stampanti),in mo

Seite 272

Windows 2000/XP/2003Fare un click col pulsante destro del mouse sulla cartella da condividere (nel nostro esempio sichiama “Cartella Test”)Selezionare

Seite 273 - Subnet Mask

Assegnare un nome col quale viene vista la cartella dagli altri utenti in rete (nell’esempio è statodato “CONDIVISA”), poi abilitare il flag Consenti

Seite 274

Windows 2000/XP/2003A seconda che si tratti di versioni server (Win 2000/2003), professional (2000/XP) o Home (XP),abbiamo diverse possibilità.Nelle v

Seite 275

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 6L'accesso tramite console non soffre di questiproblemi di raggiungibilità; tuttavi

Seite 276

Finestra di login tipica di Windows XPFinestra di login tipica di Windows 2000/2003 o XP inserito in un dominioMaurizio Catalano (archim3de)achim3de@

Seite 277

Informazioni Supporto TecnicoBelkin Ltd Express Business Park Shipton Way Rushden England NN10 6GL | [email protected] | www.belkin.com

Seite 278 - Uffici

Informazioni Supporto TecnicoBelkin Ltd Express Business Park Shipton Way Rushden England NN10 6GL | [email protected] | www.belkin.com

Seite 279

Informazioni Supporto TecnicoBelkin Ltd Express Business Park Shipton Way Rushden England NN10 6GL | [email protected] | www.belkin.com

Seite 280 - Scheda di registrazione

Informazioni Supporto TecnicoBelkin Ltd Express Business Park Shipton Way Rushden England NN10 6GL | [email protected] | www.belkin.com

Seite 281

Informazioni Supporto TecnicoBelkin Ltd Express Business Park Shipton Way Rushden England NN10 6GL | [email protected] | www.belkin.com

Seite 282

Informazioni Supporto TecnicoBelkin Ltd Express Business Park Shipton Way Rushden England NN10 6GL | [email protected] | www.belkin.com

Seite 283

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 1 di 30 Freesco – manuale italiano Freesco (free Cisco) il più piccolo router Linux al mondo

Seite 284

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 2 di 30 Introduzione Come nasce un sito web su Internet (…...e un manuale) Ormai accedere ad Internet più

Seite 285

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 3 di 30 Può essere seguito sia da Floppy Disk che da Hard Disk (formattato MsDOS) ed alternativamente può

Seite 286

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 7Un nuovo comando di configurazione impartitoal router viene scritto in un file diconfig

Seite 287

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 4 di 30 Installazione Requisiti Hardware I requisiti hardware per installare Freesco sono veramente modes

Seite 288

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 5 di 30  rawwrite.exe programma utilizzato dal file batch make_fd.bat per creare il floppy disk di Frees

Seite 289

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 6 di 30 In tal caso occorre effettuare il download del file aggiuntivo denominato modules-027.zip scompatt

Seite 290

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 7 di 30 Configurazione Avvio della configurazione Subito dopo aver realizzato il Floppy Disk di installazi

Seite 291

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 8 di 30 :SETUP CLS CALL ROUTER.BAT SETUP GOTO QUIT :DOS C:\DOS\SMARTDRV.EXE /X PROMPT $p$g PATH C:\D

Seite 292

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 9 di 30 Il File System Immediatamente dopo il login se diamo il comando ls (ma Freesco ha previsto anche l

Seite 293

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 10 di 30 dei valori proposti dal setup di Freesco), per inciso sono meglio le schede che non utilizzano il

Seite 294 - Guida Rapida

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 11 di 30 I relativi files di configurazione sono: DIALD.CONF e FILTER.CFG, li potete visionare velocemente

Seite 295 - 1.2 Cablaggio

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 12 di 30 FILTER.CFG # This is a set of filter rules based on the example from the diald # distribution bu

Seite 296

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 13 di 30 scegliete PAP) e che i files relativi (li trovate sotto etc/ppp/) contengano la corretta combinaz

Seite 297

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 8L'IOS ha interfaccia completamente testuale(CLI, Command Line Interface). Esist

Seite 298

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 14 di 30 Una volta installato il protocollo TCP/IP dovrà essere correttamente configurato, per fare questo

Seite 299

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 15 di 30 Una volta apportate le modifiche e salvato il file dovrà essere ricopiato nella stessa directory

Seite 300 - 1.9 Quick Setup with Wizard

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 16 di 30 Il server DNS Introduzione al Domain Name System ovvero il DNS Il protocollo TCP/IP è un protocol

Seite 301

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 17 di 30 Configurazione del Server DNS Per configurare il nostro server DNS dovremo quindi agire su tutti

Seite 302

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 18 di 30 Il server DHCP Introduzione al server DHCP Il protocollo TCP/IP per il suo funzionamento ha bisog

Seite 303

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 19 di 30 I parametri necessari verranno introdotti tramite il programma di Setup, rispondendo a semplici d

Seite 304

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 20 di 30 I parametri citati sono solo un sottoinsieme di quelli disponibili ed utili anche per configurazi

Seite 305

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 21 di 30 I Pacchetti Aggiuntivi Come trovare ed installare i pacchetti aggiuntivi Freesco, a differenza di

Seite 306

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 22 di 30 I programmi per Windows Una breve introduzione Diversi programmatori hanno sviluppato programmi i

Seite 307

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 23 di 30 Appendici I comandi Esterni A-C questa lista è ripresa dal manuale presente sul sito ufficiale di

Seite 308 - GUIDA ALL’INSTALLAZIONE

Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page 9entrare nel sottomenù occorre utilizzare una parola chiave specificache dipende dall&ap

Seite 309

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 24 di 30 D-H Comandi esterni. Comando Origine Commento/Sintassi daemon own Script di Shell script per la

Seite 310

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 25 di 30 I-L Comandi esterni. Comando Origine Commento/Sintassi ifconfig std E' usato per settare (

Seite 311

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 26 di 30 M-P Comandi Esterni. Comando Origine Sintassi minicom Own Programma di terminale. minicom [ -s

Seite 312 - COLLEGAMENTO FISICO APPARATO

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 27 di 30 R-S Comandi esterni. Comando Origine Commento/Sintassi reboot nstd Shutdown e reboot il compute

Seite 313

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 28 di 30 T-Z Comandi esterni. Comando Origine Commento/Sintassi tail std Visualizza l'ultima parte

Seite 314 - Impostazioni della WAN

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 29 di 30 Links & Libri Links su Internet Vi segnalo i seguenti siti: www.freesco.org Il sito ufficiale

Seite 315

Freesco – manuale italiano rev. 1.0β Pagina 30 di 30 Indice Freesco – manuale italiano...

Seite 316

Prestige 660H SeriesADSL 2+ 4-Port GatewayPrestige 660HW SeriesADSL 2+ 4-Port Gateway with 802.11g WirelessGuida Installazione RapidaVersione 3.40

Seite 317

Prestige 660H/HW Series Quick Start Guide2OverviewLa serie Prestige 660H (P660H) e Prestige 660HW (P660HW) sono routers ADSL con uno switch a 4 portei

Seite 318

Prestige 660H/HW Series Quick Start Guide31 DSL: Collegare il Prestige ad una presa del telefonica usando un cavetto telefonico. (in dotazione)2 LAN:

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare