
Comandi principali per la configurazione di router Cisco Page
NVRAM: è una particolare memoria non volatile dedicata
esclusivamente al salvataggio del file di configurazione.
L'utilizzo di una memoria distinta dalla FLASH offre la
possibilità di sostituire integralmente la FLASH senza perdere
la configurazione dell'apparato.
FLASH: memoria di tipo "permanente", nella quale è
memorizzato il sistema operativo (IOS). Rappresenta l'unità di
memorizzazione di massa dell'apparato. Offre anche la
possibilità di memorizzare files a scelta da parte
dell'operatore (ad esempio file di configurazione di backup).
RAM: è la memoria di lavoro, il cui contenuto viene perso allo
spegnimento dell'apparato. Mantiene una copia del sistema
operativo (che viene copiato dalla FLASH alla RAM nella fase di
bootstrap, anche se non su tutti gli apparati), una copia del
file di configurazione (che viene copiato dalla NVRAM nella fase
di bootstrap), e tutte le strutture necessarie per l'operatività
dell'apparato a run-time (es., routing table, ARP cache, ecc).
Interfacce di configurazione
Comprendono le interfaccie fisiche necessarie alla configurazione del
router. Sugli apparati Cisco si trovano solutamente le seguenti
interfacce:
CONSOLE : interfaccia seriale asincrona (RS232), usata per il
collegamento di un terminale seriale per la configurazione del
router. Spesso questa interfaccia viene utilizzata per la
configurazione da locale dell'apparato, ossia attraverso un
terminale (es. un PC con porta seriale) direttamente connesso
all'apparato. Questo comporta la necessità per l'operatore di
essere fisicamente presente nello steso luogo dell'apparato.
AUX: interfaccia seriale asincrona (RS232). Fisicamente è
uguale alla porta console, ma funzionalmente viene utililizzata
come porta di collegamento di altre periferiche, ad esempio un
modem. Ad esempio, questa opzione permette ad un
operatore di accedere ad una porta di configurazione
attraverso la rete telefonica, consentendo di interagire con
l'apparato anche senza essere fisicamente presente nel locale
in cui risiede l'apparato. Si tenga presente che un apparato è
configurabile anche via rete IP, ma in alcuni casi (es. rete
malfunzionante con apparato irraggiungibile, oppure
l'applicazione di qualche comando di configurazione errato che
blocca il funzionamento dell'apparato) l'accesso ad una porta
"console" rappresenta l'unica via d'uscita per ripristinarne il
funzionamento.
Alloggiamenti per interfacce (linecard)
Sono normalmente delle schede di espansione che si inseriscono in
appositi alloggiamenti e che ospitano vari tipi di interfacce fisiche
(Ethernet, ...), la logica per il loro funzionamento, etc.; spesso il
router viene venduto con un insieme minimale di interfacce di rete e
sta all'utente decidere, in base ai propri bisogni, qual è l'insieme di
schede più appropriate per le proprie esigenze.
Interfacce di rete
Comprendono le interfacce fisiche (i "connettori" destinati ad
attacchi di rete); tra le principali si possono citare:
AUI: interfaccia Ethernet di tipo AUI
10BaseT (e superiori): interfaccia Ethernet di tipo 10BaseT
file://localhost/Z:/temp/netlibrary/books/cisco-poli.htm 8:31:18 AM 4/27/20
Kommentare zu diesen Handbüchern